Connect with us

Attualità e politica

Sfreccia sui binari piemontesi il primo treno Rock

Da lunedì 28 novembre un nuovo treno Rock viaggerà sui binari della linea Torino-Milano. A presentarlo, questa mattina in stazione a Porta Nuova, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio accompagnato dall’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Opere Pubbliche Marco Gabusi, il direttore Business Regionale di Trenitalia Sabrina De Filippis, il direttore regionale Trenitalia Piemonte Marco Della Monica e il presidente dell’Agenzia della Mobilità Piemontese Licia Nigronio.

Published

on

treno

Da lunedì 28 novembre un nuovo treno Rock viaggerà sui binari della linea Torino-Milano. A presentarlo, questa mattina in stazione a Porta Nuova, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio accompagnato dall’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Opere Pubbliche Marco Gabusi, il direttore Business Regionale di Trenitalia Sabrina De Filippis, il direttore regionale Trenitalia Piemonte Marco Della Monica e il presidente dell’Agenzia della Mobilità Piemontese Licia Nigronio.

«L’obiettivo è dare agli utenti un servizio sempre più efficiente sia per infrastrutture che mezzi – ha affermato l’assessore Gabusi -, dando una spinta significativa nella direzione della mobilità sostenibile. Vogliamo attrarre sul servizio di trasporto pubblico un crescente numero di persone puntando sulla modernità dei mezzi e sul vantaggio economico e ambientale rispetto al mezzo privato».

Gli investimenti sui trasporti

In questi due anni, prima con il Contratto di Servizio Ferroviario Metropolitano, a ottobre 2020 e poi con la stipula del nuovo Contratto di Servizio Ferroviario Regionale, firmato a ottobre di quest’anno, gli investimenti in Piemonte ammontano a 953 milioni di euro

«Questo è il decimo dei 71 nuovi treni che avremo in Piemonte grazie al contratto che abbiamo voluto sottoscrivere con Trenitalia e che mancava nella nostra regione da 15 anni, impedendo investimenti come questo – ha sottolineato il presidente Alberto Cirio -. In questo modo dimezziamo l’eta media dei treni che viaggiano in Piemonte, da 26  a 13 anni, e mettiamo a disposizione di chi viaggia tanti treni nuovi made in Italy, di cui 33 fatti in Piemonte dalla Alstom di Savigliano che è un’altra delle eccellenze produttive del nostro territorio. Con l’attenzione del lavoro da fare per rendere il trasporto ferroviario sempre più efficace, sicuro ed efficiente, soprattutto per i tanti pendolari che usano il treno ogni giorno per andare al lavoro e a scuola».

Ha assicurato Sabrina De Filippis, direttore Business Regionale di Trenitalia: «Abbiamo messo in campo per il Piemonte un ingente piano di investimenti, grazie al quale potremo proseguire il programma di rinnovo della flotta dei treni metropolitani e regionali già iniziato a gennaio 2021 e migliorare gli standard qualitativi per una mobilità sempre più sostenibile dal punto di vista non solo ambientale ma anche sociale ed economico».

Ai 38 nuovi treni (29 Rock e 9 Pop) made in Italy di nuovissima generazione previsti nel Contratto SFM si aggiungono 33 (9 Rock e 24 Pop) del nuovo Contratto SFR.

«Sono investimenti importanti per il miglioramento di tutta la rete di collegamento sia interno alla Regione che con tutta l’Italia– ha proseguito Gabusi – che vedrà rinnovare la flotta dei treni in circolazione con mezzi più moderni e soprattutto green».

Il nuovo treno Rock, progettato con tecnologie di ultima generazione, permette di ridurre i consumi del 30% rispetto ai treni precedenti ed è composto per il 97% di materiale riciclabili, con punti dedicati alla raccolta differenziata.

«Sono treni ultra moderni, a doppio piano attrezzati con porta bici e dotati di ricarica per e-bike – riporta Gabusi – Siamo entrati definitivamente nella nuova generazione dei trasporti pubblici. A misura delle esigenze dei pendolari, con spazi dedicati anche ai neonati e alle persone diversamente abili per rendere i viaggi più agevoli e ridurre al minimo gli spostamenti all’interno delle carrozze».

Lo Scoprieventi

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a  camminate, la lettura del paesaggio […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy