Connect with us

comunicazione

Facebook è il nostro presente e potrebbe essere anche il nostro futuro.

Published

on

Ma se così fosse, a che cosa andiamo incontro?

Il social network più popolare al mondo si è imposto in questi ultimi anni a suon di “mi piace”. Partendo dalla modesta mission iniziale (doveva rappresentare una versione online degli album di fotografie scolastici così popolari negli States) è diventato parte di noi, un amico da frequentare assiduamente, un posto dove è naturale e, per molti, essenziale esserci.

Un luogo da fiera delle vanità, anche, il paese senza confini abitato dai famigerati webeti citati da Enrico Mentana o dalle “legioni di imbecilli” identificate da Umberto Eco.

Nonostante tutto, è anche il contenitore di notizie preferito dalla maggiorparte degli utenti.

E non solo. Facebook si sta affermando sempre di più per quello che forse aspira a diventare: un fornitore di servizi a pagamento. In questo senso, non a caso l’azienda di Mark Zuckerberg punta con decisione sulla possibilità rivolta alle aziende di raggiungere un gran numero, immenso ma al tempo stesso ben definito, di potenziali clienti. Vuoi raggiungere 1000 persone interessate al tuo prodotto? Paga tot e vedrai. Vuoi inviare il tuo messaggio a 1 milione di persone nel target giusto? Paga di più e il tuo desiderio imprenditoriale sarà esaudito.

Chi sfrutta questa efficace e attraente forma di promozione digitale deve però sottostare alle regole del colosso mediatico made in Usa. Che si ispira a a volte a norme di buon senso universalmente condivise. E a volte un po’ meno. Fatto sta che non ammette deroghe. Fb stabilisce le regole e se ti stanno bene, ok, altrimenti niente da fare: è così e basta.

Il tono e le movenze sempre di più si avvicinano a quelle del Grande Fratello vaticinato da Orwell in 1984. Una allegra dittatura social. E non è un controsenso.

L’ultimo episodio fa sorridere ma inquieta anche il giusto. Succede che Elisa Barbari, giovane scrittrice bolognese che gestisce una pagina su curiosità e storie della sua città, decida di sponsorizzare la sua pagina e scelga come immagine ovviamente una foto del Nettuno, la statua simbolo di Bologna. L’immagine è presa dal basso, il Nettuno scolpito nel 1566 dall’artista fiammingo Giambologna non indossa veli. Secondo i giovani parrucconi di Fb si tratta di un’immagine con contenuti esplicitamente sessuali, di quelle “che generano reazioni negative negli utenti”. E dunque l’inserzione non s’ha da fare. E vergogna! “La decisione – spiega lo staff in una nota diretta all’incauta Elisa Barbari – è insindacabile e potremmo non rispondere a ulteriori domande su questa inserzione”.

Come spiegare a Fb l’intera storia dell’arte italiana? E soprattutto come insegnare una sensibilità, una cultura che magari diamo per scontata e che invece ingenera equivoci social?

Che poi – a parte che l’immagine censurata mostrava il Nettuno di spalle, quindi mostrando le terga – quelli di Fb affidano la moderazione dei propri contenuti in appalto. Società esterne che a loro volta girano il lavoro a freelance di tutto il mondo, certo non strapagati e certo non preselezionati. Insomma, la solita storia.

Nettuno dovrà indossare un bel paio di mutandoni… Una storia esemplare per quello che è il mondo social e quello che potrebbe diventare. Facciamo qualcosa per evitare il peggio? Mettete “mi piace”.

LUCA BORIONI

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy