Connect with us

Dalle aziende

Canapa, una versatilità da sballo

Published

on

Creatività e tecnologia hanno permesso di moltiplicare gli usi della pianta

Se il della parola “canapa” vi rimanda alla bandiera giamaicana, o alla hit Maria Salvador del rapper J-AX, siete totalmente fuori strada. Quello nascosto dietro la cosiddetta new canapa economy è un giro d’affari perfettamente legale che solo in Italia, nel giro di cinque anni, ha visto decuplicare i terreni coltivati. Dai 400 ettari del 2013 fino ai 4000 stimati nel 2018, secondo le stime Coldiretti nelle campagne si sono moltiplicate le esperienze innovative ed ecologiche: bioplastiche, eco-mattoni isolanti, oli di bellezza e persino pellet per il riscaldamento sono sempre più spesso a base di canapa.

Il primo boom nella coltivazione della pianta è stato registrato all’alba del 2017, in seguito all’emanazione delle “Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa” promulgate per disciplinare il settore.

L’approvazione del decreto ha legalizzato la coltivazione e vendita di piante, fiori e semi a basso contenuto di principio psicotropo, più comunemente conosciuta come cannabis light, leggera. Con la nuova norma, di fatto, non si è più resa necessaria alcuna autorizzazione per seminare quelle varietà certificate con un contenuto di tetraidrocannabiolo (THC) inferiore allo 0,6%. Questo provvedimento ha aperto le porte ad un nuovo scenario economico: Coldiretti ipotizza che il solo commercio di cannabis a uso terapeutico potrebbe generare un giro di affari di 1,4 miliardi, creare almeno 10mila nuovi posti di lavoro, ridurre la dipendenza dall’estero. A gioire delle potenzialità di questo mercato sono in perciò gli imprenditori. Un numero crescente di aziende medie e piccole crea saponi, unguenti e creme per il viso scegliendo le proprietà benefiche della canapa. Grazie agli acidi Omega 3 e Omega 6, ma soprattutto all’acido gamma linoleico, questi cosmetici naturali aiutano a prevenire e a combattere desquamazione, disidratazione della pelle e disturbi della cheratinizzazione.

Ford Hemp Body Car

Neppure l’ambito edile disdegna il controverso vegetale. Gli eco-mattoni hanno un’elevata capacità isolante e sono formati da fibre di scarto miste a calce, mentre i pellet a base di canapa assicurano una combustione pulita. Non diversamente, anche il mondo dell’automotive si affaccia sulle bioplastiche derivate, sulla scia del celebre Henry Ford. Era il 1937 quando l’uomo d’affari statunitense dava vita alla Ford Hemp Body Car, realizzata quasi esclusivamente con un materiale naturale innovativo, ottenuto da una mistura di semi di canapa, lino, soia, grano e ramiè. L’universo alimentare rimane comunque il primo fan della new canapa economy: con i suoi semi si realizzano pane, biscotti, farine e oli dalle proprietà antiossidanti, antinfiammatorie ed immunostimolanti.

Il derivato più famoso della canapa, la cannabis, può avere scopi terapeutici che non vanno confusi con quelli ricreativi di cosiddetti “spinelli”.

Se le disposizioni circa la coltivazione e la commercializzazione della canapa sono state accolte con un certo scetticismo, le attività connesse al commercio di cannabis sono sono state dichiarate illegali, salvo quelle connesse all’uso medico e al consumo personale fino a 5 grammi lordi. E a questo proposito, la Fondazione Umberto Veronesi fa chiarezza: sul mercato sono presenti 5 farmaci cannabis based i quali vengono principalmente utilizzati per il controllo di nausea, vomito, appetito nei pazienti sottoposti a chemioterapia. Ma non è tutto. Le persone affette da sclerosi multipla possono impiegarla per calmare gli spasmi muscolari o per alleviare i dolori cronici.

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy