Attualità e politica
Dalla Regione Piemonte più di 20 milioni di euro a sostegno della filiera del cinema
L’impegno della Regione Piemonte per valorizzare e tutelare il cinema e attrarre nuove produzioni cinematografiche
Published
4 mesi agoon

Il presidente della Regione Cirio e gli assessori alle Attività Produttive e alla Cultura, Andrea Tronzano e Vittoria Poggio: «12 milioni per attrarre nuove produzioni e altri 9 milioni per tutelare e valorizzare i nostri cinema» Puleo, CNA «Si realizza una piccola rivoluzione verso l’industrializzazione del comparto piemontese dell’audiovisivo».
L’importanza del cinema nella cultura del Piemonte
«Quello con il cinema è un legame storico e prezioso che la Regione desidera continuare a far crescere, anche grazie al prezioso lavoro della Film Commission Torino Piemonte. Per questo motivo investiremo fortemente su tutta la filiera cinematografica oltre 20 milioni di euro»: sono le parole del presidente Alberto Cirio e degli assessori alle Attività Produttive e alla Cultura, Andrea Tronzano e Vittoria Poggio, nei giorni in cui si svolge la 40^ edizione del Torino Film Festival.
In particolare, la Regione Piemonte investirà 12 milioni di euro per favorire e attrarre nuove produzioni (il territorio ne ha ospitate 35 di livello importante negli ultimi quattro anni), e altri 9 milioni per tutelare e valorizzare i cinema piemontesi.
«Oggi ci sono molti modi per accedere alla fruizione del prodotto cinematografico. Nulla potrà però mai sostituire l’emozione di immergersi nell’atmosfera che solo un cinema può ricreare» aggiungono Presidente e Assessori.
La valorizzazione del ruolo della sala cinematografica
Con questa consapevolezza la Regione Piemonte ha approvato una legge nel 2018 che riconosce il ruolo della sala cinematografica quale presidio culturale del territorio, fattore di aggregazione sociale, elemento di valorizzazione dei centri urbani, prevedendo forme di sostegno al piccolo e medio esercizio indipendente. «Oggi noi a questa legge positiva, approvata dalla precedente amministrazione, diamo per la prima volta attuazione» spiegano il presidente Alberto Cirio e gli assessori Andrea Tronzano e Vittoria Poggio.
Il programma Triennale della Cultura della Regione Piemonte
Nel Programma Triennale della Cultura 2022-2024 la Regione Piemonte ha inserito una linea di intervento pluriennale a favore di progetti di promozione e diffusione del cinema sul territorio con al centro il ruolo delle sale cinematografiche. Su questa misura verranno investiti fino al 2024 circa 1 milione di euro in tutto per renderle luoghi polifunzionali e punto di riferimento per ospitare eventi e manifestazioni culturali, ma anche per incentivare le persone ad andare al cinema, generando ad esempio un prezzo del biglietto calmierato grazie a convenzioni e collaborazioni che possono essere messe in campo con le scuole o con la rete delle associazioni del territorio.
Altri 8 milioni di euro saranno a sostegno degli investimenti sulle sale cinematografiche piemontesi attraverso i fondi europei (Fesr – Fondo europeo dello sviluppo regionale) con bandi che partiranno a marzo 2023.
Il contributo al Torino Film Industry
«Questo è un primo passo verso l’industrializzazione del comparto piemontese dell’audiovisivo – ha sottolineato il presidente di Cna Cinema e audiovisivo, Mattia Puleo – Queste risorse segnano il passaggio da un’era di mera competizione ad una di cooperazione per competere». Il Piemonte è la seconda regione italiana (dopo il Lazio) con il maggior numero di giornate di riprese e anche di location dove ogni anno vengono girati film e video.

Tra il 2018 e il 2022 i contributi a sostegno della produzione di lungometraggi, film tv e fiction (tra contributo bando e spesa complessiva) in Piemonte hanno generato un moltiplicatore di 4,57. Significa che per ogni euro investito ne tornano quasi 5 come ricaduta su indotto e territorio.
«L’annuncio dell’impegno della Regione Piemonte, con questo aumento delle risorse e l’attenzione a tutta la filiera, è un momento di straordinario impatto, e siamo felici di avere contribuito a prepararlo e poi ospitarlo all’interno di Torino Film Industry, alla presenza di tutti i principali produttori e delle associazioni di categoria regionali e nazionali» commentano Beatrice Borgia e Paolo Manera, Presidente e Direttore di Film Commission Torino Piemonte, aggiungendo che «avere un orizzonte strategico e un impegno di medio termine così definito ci permetteranno di proseguire il trend più che positivo degli ultimi anni e, in prospettiva, posizionare il Piemonte come meta di grandi produzioni, nazionali e internazionali».
Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

You may like
-
Piemonte 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle foreste
-
Il Piemonte dice no alle discriminazioni
-
Valsusa: 90 mila piante per i boschi devastati dagli incendi
-
DCA: tre nuove strutture in arrivo in Piemonte per combattere i disturbi alimentari
-
Energia in Piemonte, diminuiscono i consumi
-
Forum Mondiale dell’Aviazione Civile: l’edizione 2024 sarà a Torino
Lo Scoprieventi
Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a camminate, la lettura del paesaggio […]
STILI CONTEMPORANEI


Magia del Natale da ritrovare
Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...


Il Natale dei Nerd
Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...


Maestri del Gusto 2022-2023
Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico


La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni
La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.


“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne
Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...


Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022
Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...


World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo
Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”
Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...


C’era una volta l’albero di Natale
L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...


I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima
C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...
LoScopribenessere
6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]